• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Corso Vittorio Emanuele, 271, Piacenza
Cel. 3479542469
WhatsApp
Email
Dino Maccini Mosaici

Dino Maccini Mosaici

Mosaic Art Studio

  • Home
  • Biografia
  • Opere
    • Contemporanei
    • Figurativi
    • Ambientati
    • Religiosi
  • Corsi e Workshop
  • Mostre ed Eventi
  • Recensioni
  • Blog
  • Contatti
Dino Maccini Mosaici

“Il mare chiama chi ama il mare”

Ti trovi qui: Home / Mostre ed Eventi / “Il mare chiama chi ama il mare”
5 Luglio 2019

Il video racconto della mostra tenutasi presso la Casina Pompeiana di Napoli nel luglio 2019.

Indice[Chiudi][Apri]
  • Massimo Sepe
  • Cesare Giardini
  • Isabelle Lemaitre
  • Dino Maccini

IL MARE CHIAMA CHI AMA IL MARE è il tema centrale della mostra, aperta dal 5 al 19 luglio presso la Casina Pompeiana di Napoli alla riviera di Chiaia. Le opere saranno, prevalentemente, sculture, mosaici e quadri, rappresentazione delle relazioni (emozioni, immaginazioni, incantesimi, parodie) che si stabiliscono con il mare e con le sue creature. La Casina Pompeiana è un luogo molto pertinente con l’oggetto della Mostra, perché è vicinissima all’ Acquario (Stazione Zoologica Dhorn) e al lungomare di via Caracciolo.

Gli artisti che hanno esposto le proprie opere sono:

  • Massimo Sepe – Artista nella lavorazione artistica del vetro e scultore
  • Cesare Giardini – Pittore
  • Isabelle Lemaitre – Pittrice
  • Dino Maccini – Mosaicista (min. 2:32 nel video)

Di seguito, alcune informazioni sugli autori. Tutti e quattro gli artisti si esprimono con materiali, tecniche e stili differenti gli uni dagli altri, ma con il comune denominatore della ricerca e della passione creativa.

Massimo Sepe

Più che artista ama definirsi artigiano. Innamoratosi della duttilità del vetro, ha iniziato a lavorarlo affascinato dai colori, le trasparenze e i giochi di luce che questo materiale consente di realizzare. Per poi, dopo qualche decennio, creare opere tagliando il vetro e legandolo con il piombo. La tecnica con la quale ha iniziato e che tuttora utilizza è quella classica del vetro soffiato legato a piombo o del cosiddetto “Tiffany”legato a stagno.
Una tecnica che lo appassiona molto è quella della fusione, che gli permette nuove soluzioni per vetrate come lampade e tanti altri oggetti originali. I suoi lavori sono in ville e chiese. Uno tra tutti, l’ “Ultima Cena”, è ammirabile presso la sagrestia della Cattedrale di Sorrento.

Cesare Giardini

Influenzato dall’ambiente familiare, frequentato da artisti, musicisti e letterati e dal padre e dallo zio anch’essi pittori, si dedica presto con passione al disegno e alla pittura. Dalla fine degli anni Settanta si dedica unicamente alla pittura come professione. Negli anni Ottanta sospende la ricerca figurativa per avviare una ricerca sulla pittura informale avvicinandosi all’astrazione lirica con una ricerca sul colore e il segno, sui supporti e i colori, sul vento e sulla musicalità. Negli anni Novanta ritorna, decisamente, alla figurazione.
La sua ricerca artistica verte sul tema del viaggio, viaggio inteso come luogo dei sogni, della memoria e grande metafora dell’esistenza. Ultimamente i suoi soggetti indagano il paesaggio italiano nelle sue recenti trasformazioni: le periferie, le frontiere e soprattutto i centri commerciali (cattedrali nel deserto), con riferimento letterario alle cattedrali nel deserto e al Deserto dei Tartari di Dino Buzzati.
Parallelamente continua a dipingere anche figure, personaggi letterari e viaggiatori. Cesare Giardini ha esposto nelle principali località italiane e in molte città all’estero in gallerie e in spazi pubblici, sue opere si trovano in prestigiose collezioni private e pubbliche. Si interessa alla grafica con incisioni, acquatinte e serigrafia. Lavora anche alla ceramica in importanti atelier e fabbriche di Albisola.

Isabelle Lemaitre

¨E’ nata in Belgio, cresciuta in Francia e vive attualmente nel Sud dell’Italia (Massalubrense) , è una autodidatta senza educazione formale nell’arte, un’artista appassionata, una perfetta sognatrice di se stessa, dipinge i suoi sentimenti e li esplora attraverso varie tecniche. Nel corso degli anni ha sviluppato il suo stile personale e unico. I suoi lavori esprimono grande sensibilità per composizione e colori. Nelle fotografie allegate, è possibile vedere alcune delle sue opere.

Dino Maccini

Dino Maccini è un artista che ripropone un mestiere di grande espressività. Con l’ispirazione e l’abilità dei maestri del mosaico antico, unisce tessere di marmo, di vetro e smalto in forme moderne e sofisticate. La passione innata per l’arte, ed in particolare per i mosaici, lo conduce a Ravenna, dove apprende l’antica tecnica. Nel suo laboratorio-rifugio, egli lavora ai mosaici con una dedizione ed una passione d’altri tempi, progettando e realizzando opere innovative, assolutamente inedite e di grande impatto. Ma la creatività di Dino Maccini non si ferma: la sperimentazione lo appassiona, così che, accanto a tessere di marmo e di pasta di vetro, compaiono nei suoi mosaici schegge di legno e inserti di metallo che, fra sfumature di colore progressive e ricercate, danno vita ad opere raffinate e preziose.

Categoria: Mostre ed Eventi

Corsi e Workshop

Partecipa ad uno dei nostri corsi o workshop per imparare l’arte del mosaico.

Individuali o di gruppo, in Italia o nel Mondo, momenti unici per avvicinarsi ad un’arte antica, ed unirsi ad altra gente che come te ha voglia di unire piccoli pezzettini per creare qualcosa di grande!

Scopri i Corsi

Le opere di Dino Maccini

Mosaici Contemporanei

Una selezione di mosaici contemporanei e sculture realizzate da Dino Maccini

Mosaici Figurativi

La rappresentazione delle emozioni attraverso il mosaico.

Opera di mosaico ambientata di Dino Maccini

Mosaici Ambientati

Oggetti e luoghi con linee essenziali e di design, impreziositi dalla loro unicità.

Mosaici Religiosi

L’arte religiosa raffigurata attraverso il mosaico.

Post precedente:Il silenzio nell’anima – Chartres France
Post successivo:Mostra Convergence Mosaique ContemporaineMostra Dino Maccini Convergence Mosaique Contemporaine

Ricevi le ultime news

Se vuoi ricevere inviti per le inaugurazioni di mostre ed eventi, ed essere informato sulle date di corsi e workshop, iscriviti alla newsletter di Dino Maccini.

Iscriviti alla Newsletter

Odiamo lo spam come te, per questo ti invieremo solo cose interessanti!

Logo Dino Maccini

Contatti

Cel. 3479542469
WhatsApp
Email

Atelier

Si riceve su appuntamento presso il nostro studio.

Corso Vittorio Emanuele, 271
29121 Piacenza

Calcola Percorso

Link Utili

Home
Biografia
Opere
Corsi e Workshop
Blog
Sitemap

Seguimi su

  • Facebook
  • Instagram
  • Google
  • YouTube

Copyright © 2023 · Dino Maccini Mosaici Artistici · P. Iva 01509920334
Tutti i diritti sono riservati.
Privacy Policy
Dino Maccini Mosaici fa parte del circuito di visibilità online per le piccole imprese InPrimis
Se hai un’attività scopri come aderire al servizio.

Torna su